Ciao ragazzi! Oggi vi porto una Recensione di South of Midnight, il nuovo titolo firmato Compulsion Games che si distingue per un’atmosfera davvero unica, profondamente legata alla cultura spirituale, soul e religiosa del Sud degli Stati Uniti.
Un titolo che mescola folclore, mitologia, e un pizzico di magia in un’avventura che sa sorprendere. Ma andiamo con ordine, perché c’è tanto di cui parlare.
Una Cultura Profonda Raccontata Attraverso lo Stop Motion
Uno degli aspetti più affascinanti di South of Midnight è sicuramente l’ambientazione: ci troviamo in un’America meridionale che pesca a piene mani dalla tradizione del Mississippi, del Texas, e in generale di tutto quel parte del sud ricco di misticismo.
Il tutto viene trasportato in una rappresentazione in stop motion, una scelta stilistica particolare che abbiamo già visto in altri titoli come Lost in Random, o in film iconici come Nightmare Before Christmas. Una scelta coraggiosa, soprattutto per un titolo nuovo e originale, ma che riesce a distinguersi e a colpire nel segno.
Una Storia di Famiglia, Magia e… Fili Invisibili
Senza fare troppi spoiler: la storia si apre con un uragano che spazza via la casa della protagonista, separandola dalla madre.
Da qui parte il suo viaggio, durante il quale scoprirà di essere una tessitrice, capace di vedere e manipolare dei fili invisibili che collegano persone, eventi e luoghi.
Una narrazione lineare ma intensa, ricca di personaggi ben caratterizzati, e capace di toccare corde emotive profonde.
Gameplay: Luci, Ombre e una bambola Magica
Il gameplay di South of Midnight si articola tra elementi platform, avventura e RPG. Abbiamo un albero delle abilità, puzzle ambientali da risolvere usando i poteri da tessitrice, e sezioni platform fluide e piacevoli.
Platforming e Puzzle Ambientali: Promossi
La progressione è costruita bene: risolvere enigmi, manipolare i fili invisibili e usare le abilità speciali per superare ostacoli è davvero appagante. Una delle chicche è la possibilità, più avanti nel gioco, di controllare un orsacchiotto di pezza, che ci aiuta a superare aree infestate da una misteriosa “corruzione”. Possiamo perfino lanciarlo in avanti per sbloccare zone più lontane!
Combattimenti: il Tallone d’Achille
E qui arriviamo al punto dolente. Il sistema di combattimento non è brutto, ma troppo semplice. I combattimenti avvengono solo in arene predefinite e, pur avendo a disposizione un albero delle abilità, gran parte di esse risultano poco utili.
Il problema principale? Il gioco può essere affrontato nei combattimenti quasi interamente con un singolo attacco in salto, che stordisce e allontana i nemici.
Risultato? La varietà e la sfida vanno un po’ a perdersi, e questo è un vero peccato, considerando che tutte le abilità sono incentrate proprio sul combattimento, senza reali applicazioni per l’esplorazione o la risoluzione dei puzzle.
Difficoltà Accessibili a Tutti
South of Midnight offre 5 livelli di difficoltà, dalla modalità “Storia” (quasi impossibile da fallire), fino a opzioni più impegnative per chi vuole mettersi alla prova. Io ho giocato alla difficoltà media, trovandola bilanciata, anche se i combattimenti non mi hanno mai realmente messo in difficoltà.
Bug? Qualcosa C’è, Ma Nulla di Grave
Durante l’esperienza ho riscontrato solo un piccolo bug: un combattimento che non si attivava, ma è bastato tornare al menu e ricaricare per risolvere tutto in pochi secondi. Niente di critico, insomma.
Le hitbox nei salti a volte non sono precisissime, ma nulla che rovini seriamente l’esperienza.
Conclusioni Finali per South of Midnight – recensione completa
South of Midnight è un titolo narrativo con un’anima profonda. L’atmosfera è splendida, la storia coinvolgente, e lo stile grafico stop motion gli dà un’identità unica. Purtroppo, il sistema di combattimento poco ispirato gli toglie un po’ di brillantezza.
Voto finale: 8/10
Un gioco che ha tanto da dire, e che secondo me merita di essere giocato. Se vi piace l’avventura, se amate le storie che affondano nelle radici culturali e se cercate qualcosa di diverso, allora South of Midnight fa al caso vostro.
Lo potete giocare gratuitamente su game pass oppure comprandolo su steam a 39.99€
Grazie della lettura, vi invito anche a passare su Youtube Whitefalco_official per altre recensioni, grazie per averci seguito in South of Midnight recensione completa