Skip to main content

Siamo pronti a discutere dei 10 Single Player in uscita ad Aprile, con una piccola eccezione nella lista, ma sono tutti titoli incredibili e videogiochi che possono regalarti parecchio tempo di gioco. Il divertimento è assicurato perché i giochi di Aprile, sono davvero unici e la varietà di piattaforme disponibili garantiscono un’ottima copertura.

10 Single Player in uscita ad Aprile 2024

Grounded Playstation e Nintendo (16 Aprile)

Grounded è un videogioco di sopravvivenza che è stato sviluppato da Obsidian Entertainment e pubblicato da Xbox Game Studios. Ha attirato l’attenzione sia per la sua premessa unica sia per il suo approccio innovativo al genere della sopravvivenza. In Grounded, i giocatori si ritrovano ridotti alle dimensioni di un insetto e devono sopravvivere in un giardino suburbano, affrontando sfide quotidiane da una prospettiva completamente nuova.

Il gioco è stato lanciato in accesso anticipato nel 2020 per PC e Xbox One, permettendo ai giocatori di esplorare, costruire e combattere per la sopravvivenza mentre navigano in un mondo vasto e visivamente impressionante, tutto visto da una prospettiva minuscola. La premessa di essere rimpiccioliti a dimensioni di insetto introduce una serie di sfide uniche e interessanti, come affrontare formiche e ragni che diventano predatori formidabili o navigare attraverso ostacoli che sarebbero banali in qualsiasi altro contesto.

Uno degli aspetti più lodati di Grounded è il suo design visivo e l’attenzione ai dettagli. Il mondo del gioco, sebbene familiare perché ambientato in un giardino di casa, è trasformato in un ambiente esotico e pericoloso grazie alla prospettiva insolita. Questo ha permesso agli sviluppatori di giocare con scale e prospettive in modi che molti giochi di sopravvivenza tradizionali non possono.

Il gameplay di Grounded combina elementi di esplorazione, crafting e costruzione, con un’enfasi particolare sulla cooperazione. I giocatori possono unirsi fino a un massimo di quattro partecipanti in modalità cooperativa, lavorando insieme per costruire basi, raccogliere risorse e difendersi dagli insetti e altri pericoli del giardino. Questo elemento sociale ha reso il gioco particolarmente popolare tra gli amici che cercano un’esperienza condivisa.

Oltre alla modalità di sopravvivenza, Grounded introduce anche elementi narrativi che guidano i giocatori attraverso il gioco, svelando i misteri di come sono stati rimpiccioliti e come possono ritornare alla loro dimensione originale. Questo aspetto aggiunge un ulteriore livello di immersione e scopo al gameplay, incentivando i giocatori a esplorare e interagire con il mondo del gioco per scoprire i suoi segreti.

Nonostante sia ancora in sviluppo, con aggiornamenti continui che aggiungono nuove funzionalità, storie e sfide, Grounded ha già stabilito una solida base di fan. La sua unica combinazione di sopravvivenza, cooperazione e esplorazione in una prospettiva inusuale lo rende un titolo distintivo nel suo genere.

In conclusione, Grounded offre un’esperienza unica e coinvolgente che spinge i giocatori a guardare il mondo da una prospettiva diversa. Attraverso la sua innovativa premessa, il gameplay avvincente e l’enfasi sulla cooperazione, il gioco si distingue come un’aggiunta notevole al genere della sopravvivenza e dimostra il talento creativo di Obsidian Entertainment.

No Rest for the Wicked (18 Aprile) tra i 10 Single player in uscita ad Aprile

Allora, mettiti comodo che ti racconto di No Rest for the Wicked, l’ultimo capolavoro annunciato da Moon Studios durante i The Game Awards 2023. Prima di tutto, il nome fa già immaginare un sacco di cose, no? No Rest for the Wicked suona come una di quelle frasi che ti fanno pensare a notti insonni, avventure pericolose, e un sacco di guai. Ed è proprio così: il gioco sembra girare tutto attorno all’idea di non avere pace, di essere costantemente in lotta o in movimento, che si addice perfettamente sia a chi ama le storie intense sia a chi non riesce a stare fermo un minuto.

Moon Studios, quelli di Ori and the Blind Forest e Ori and the Will of the Wisps, stanno dietro a questo gioiellino, quindi aspettative alle stelle, giusto? Sembra che abbiano deciso di mescolare il tutto, prendendo un po’ dall’aRPG alla Diablo, un po’ dalle avventure epiche alla Zelda, e ci hanno infilato anche un po’ del loro tocco magico, quello che ha reso Ori così speciale.

Immaginati di essere catapultato in un mondo che grida fantasy da ogni angolo, con un pizzico di oscurità per tenerti sulle spine. Parliamo di un re morto, una pestilenza che ritorna dopo mille anni, e naturalmente, guerrieri mistici con poteri fuori dal comune pronti a sfidare il destino. Già suona come il tipo di storia che ti fa dire “E ora che succede?” ad ogni sviluppo.

Per quanto riguarda il gameplay, Moon Studios promette di non farci sentire la mancanza di azione. Combattimenti che richiedono più di un semplice spam del pulsante d’attacco, con la possibilità di personalizzare il proprio stile di lotta incantando le armi con rune magiche. E se hai voglia di condividere l’adrenalina, puoi buttarti nel multiplayer cooperativo con altri tre amici. Diciamo che non è il classico gioco da giocare per rilassarsi dopo una giornata stressante, ma piuttosto uno di quelli che ti fanno dimenticare il mondo intorno.

Ma non è tutto scontri e battaglie. Pare che ci sarà anche un po’ di respiro con momenti dedicati alla gestione di una tenuta nella città di Sacrament, dove potrai fare un po’ il signorotto locale, tra agricoltura e alchimia. Una specie di pausa caffè in mezzo al caos, giusto per ricordarti che anche i guerrieri hanno bisogno di un hobby.

E lo stile? Se hai amato Ori, preparati a un’altra esperienza visiva mozzafiato. Anche se No Rest for the Wicked va su un terreno più oscuro, non perde quel tocco fiabesco, quel mix di colori e ombre che ti fanno sentire in una storia illustrata. Insomma, Moon Studios sa come prenderti per gli occhi.

In poche parole, No Rest for the Wicked si prospetta come un’avventura epica, un gioco che promette di tenerti incollato allo schermo tra combattimenti intensi, storie avvincenti, e momenti di pura bellezza artistica. Ancora non sappiamo quando uscirà, ma una cosa è certa: sarà un viaggio da non perdere. Qui trovi no Rest for the Wiched ad un prezzo ottimo.

Eiyuden Chronicle: Hundred Heroes (23 Aprile)

Eiyuden Chronicle: Hundred Heroes! Sei pronto a fare un tuffo nel mondo dei JRPG classici, con un twist moderno? Questo gioco ha scatenato un bel po’ di hype, specialmente tra chi, come me, ha un debole per quel mix nostalgico di avventure epiche, battaglie strategiche, e una storia che ti tiene incollato fino all’ultimo secondo.

Prima di tutto, devi sapere che Eiyuden Chronicle: Hundred Heroes è un progetto nato da una campagna Kickstarter che ha letteralmente spaccato, superando ogni obiettivo. E già questo dice un sacco sulla passione e sulle aspettative che circondano il gioco. È stato ideato da alcuni dei cervelli dietro a classici del calibro di Suikoden, quindi immagina un po’ il livello di eccitazione quando è stata annunciata la cosa.

La promessa è quella di riportare in auge lo spirito dei JRPG degli anni ’90 ma con una grafica aggiornata, più dettagliata e affascinante, capace di far convivere lo stile pixel art con effetti visivi moderni. E lascia che ti dica, dalle immagini e dai trailer che hanno rilasciato, sembra proprio che abbiano centrato il bersaglio. È un incanto per gli occhi, con personaggi e ambientazioni che sembrano saltare fuori da una di quelle storie che solo i libri illustrati sanno raccontare.

Ora, parliamo di gameplay. Eiyuden Chronicle: Hundred Heroes si propone di offrirti un’esperienza ricca e varia. Parliamo di un roster di, attenzione, cento eroi giocabili. Sì, hai capito bene, cento! Ogni personaggio con la propria storia, abilità, e motivazioni. Immagina solo la profondità strategica in battaglia e le possibilità narrative che si aprono con un cast così vasto. È il sogno di ogni fan dei JRPG che si rispetti.

Le battaglie? Ah, le battaglie! Se ti aspetti il classico sistema a turni, preparati a qualcosa di più. Hanno promesso un mix intrigante di combattimenti strategici che richiederanno non solo di scegliere l’attacco giusto al momento giusto, ma anche di gestire le formazioni e sfruttare le sinergie tra i personaggi. Insomma, niente di lasciato al caso.

Ma un JRPG non sarebbe tale senza una storia epica, e Eiyuden Chronicle: Hundred Heroes sembra avere tutte le carte in regola per offrire proprio questo. Una narrazione profonda che esplora temi come l’amicizia, il tradimento, e la ricerca della giustizia in un mondo vasto e pieno di segreti da scoprire. Le scelte che farai influenzeranno il corso degli eventi, aggiungendo quel bel tocco di personalizzazione all’avventura.

E poi c’è l’esplorazione, che promette di essere uno degli aspetti più godibili del gioco. Città da costruire e sviluppare, luoghi da scoprire, e segreti nascosti che aspettano solo di essere trovati. Ogni angolo di questo mondo sembra progettato per invogliarti a esplorare ancora e ancora.

In conclusione, Eiyuden Chronicle: Hundred Heroes ha tutte le carte in regola per diventare un nuovo punto di riferimento per gli amanti dei JRPG e non solo. Tra grafica mozzafiato, gameplay profondo, e una storia che promette emozioni a non finire, l’attesa è palpabile. E se anche solo una parte delle promesse verrà mantenuta, ci aspetta un’avventura indimenticabile. Non vedo l’ora di mettere le mani su questo gioiello e, credimi, dovresti essere altrettanto eccitato!

Another Crab’s Treasure (25 Aprile) un souls tra i 10 Single Player in uscita ad Aprile

Allora, lascia che ti parli di questa perla che ho scoperto a GamesCom 2023, si chiama Another Crab’s Treasure. Già il nome ti fa capire che non è il solito gioco, e credimi, non lo è per niente. Pensa a un’avventura in fondo al mare, ma non il classico viaggio alla Alla ricerca di Nemo. Qui sei un granchio, eh sì, proprio un granchio corazzato pronto a tutto per salvare l’oceano da un inquinamento che sta portando alla rovina tutto e tutti.

La cosa pazzesca è che il gioco prende il genere soulslike, sai, quei giochi super difficili dove ogni battaglia ti fa sudare sette camicie, e lo butta sotto l’acqua. Ma invece di andare sul dark e cupo, ‘Another Crab’s Treasure’ esplode di colori, con un protagonista che non potrebbe essere più lontano dall’eroe muscoloso e tenebroso a cui siamo abituati. È un granchio, Kril, armato di un forchettone arrugginito, immagina un po’!

Il bello è che l’inquinamento, il nemico della vita marina reale, qui diventa parte del gameplay. Kril può raccogliere rifiuti per farsi armature improvvisate: lattine, tappi di bottiglia, vecchi bicchieri di vetro… tutto fa brodo per restare in vita. È un modo tanto ironico quanto geniale per far riflettere sull’impatto dell’inquinamento, mentre ti diverti a esplorare città e castelli di sabbia pieni di pericoli e meraviglie.

Durante la mia prova, ho dovuto affrontare non solo nemici armati fino ai denti (o alle chele, dovrei dire) con cotton fioc e tappi di plastica, ma anche sezioni platform con salti tra meduse e superfici rocciose. E qui, amico mio, ho capito che anche i salti vanno calcolati bene, perché un atterraggio fuori posto e zac, finisci giù e perdi vita. Spero rifiniscano un po’ questa parte, perché in un soulslike, ogni pezzetto di vita è oro.

La demo si è conclusa con una boss fight contro un granchio gigante che mi ha fatto sudare freddo. Questo gioco non scherza: devi pensare a dove muoverti, quando schivare e quando attaccare. E se la cosa ti spaventa, sappi che gli sviluppatori hanno pensato anche a chi non vuole farsi venire un’ulcera: ci sono delle impostazioni di accessibilità che ti permettono di rendere il gioco un po’ più morbido, tipo rallentare l’azione o aumentare la resistenza dei tuoi gusci.

In conclusione, Another Crab’s Treasure promette un’avventura unica, con un mix perfetto di sfida, riflessione ambientale, e un sacco di originalità. Non vedo l’ora di vedere come si svilupperà il gioco completo. Se ti piacciono i soulslike e cerchi qualcosa di fresco e diverso, questo potrebbe essere il tuo prossimo gioco preferito. E poi dai, chi non vorrebbe giocare come un granchio eroico con un forchettone?

Saga Emerald Beyond (25 Aprile) un JRPG nei 10 single player in uscita

Allora, fammi parlarti di SaGa Emerald Beyond, che è questa nuova bomba nel mondo dei JRPG firmata Square Enix. Se sei un fan della serie SaGa o semplicemente adori i giochi di ruolo giapponesi, questo qui promette di essere uno di quelli che ti terranno incollato allo schermo per un bel po’.

Immagina di avere sei protagonisti tutti da scoprire, ognuno con la sua storia, le sue paure e i suoi sogni. Non è il classico gioco dove segui solo il viaggio dell’eroe predestinato; qui, ogni personaggio ha il suo perché, e questo rende tutto più intrigante. Pensaci, sei storie diverse che si intrecciano in un’avventura che ti porta attraverso 17 pianeti differenti. Sì, hai capito bene, 17! E non è che ti fanno fare solo una passeggiatina turistica; in ogni mondo c’è una storia da scoprire, missioni da completare e segreti da svelare. E la ciliegina sulla torta? Le tue scelte contano davvero, aprono nuovi percorsi e possono portare a finali diversi. Quindi, se sei come me che ami rigiocare per vedere tutti i possibili esiti, questo gioco è oro puro.

Ma andiamo al sodo, i combattimenti. Se pensavi di trovarti di fronte al solito sistema a turni, ripensaci. SaGa Emerald Beyond porta sul tavolo il Timeline Battle, una roba che richiede più cervello e strategia che mai. E poi c’è il Glimmer System, che è una genialata: le tue abilità possono scattare spontaneamente, aggiungendo un bel po’ di imprevedibilità ai duelli. Devi pensare a come posizionare i tuoi alleati e quando scatenare gli United Attacks, che sono sostanzialmente combo devastanti che combinano le abilità dei tuoi personaggi. Insomma, ogni battaglia è una storia a sé.

In poche parole, SaGa Emerald Beyond si prospetta come un viaggio epico attraverso mondi fantastici, con un sacco di personalità e una profondità di gameplay che ti sfida a ogni passo. Se hai voglia di un JRPG che esca un po’ dagli schemi, tenendo alto il nome di Square Enix, questo potrebbe davvero fare al caso tuo. E poi, diciamocelo, chi non vorrebbe perdere ore a esplorare 17 pianeti diversi cercando di capire il mistero che li lega? Io sono già pronto per l’avventura, e tu? Saga Emerald a prezzo scontato lo trovi qui.

Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba Sweep the Board Nintendo (26 Aprile)

Hai sentito dell’ultima novità sul fronte dei giochi ispirati a Demon Slayer? SEGA sta lavorando su un pezzo forte chiamato Demon Slayer Kimetsu no Yaiba: Sweep the Board. E lascia che ti dica, sembra qualcosa di davvero fresco per i fan della serie e per chiunque ami i giochi da tavolo digitali.

Pensa un po’, hanno preso l’intero universo di Demon Slayer, con tutte le sue epiche battaglie, personaggi amati e ambientazioni mozzafiato, e l’hanno trasformato in un gioco da tavolo interattivo. E quando dico interattivo, intendo proprio che tu sarai lì, nel mezzo dell’azione, lanciando dadi, giocando carte speciali e navigando attraverso una marea di sfide che riflettono gli eventi iconici della serie.

La cosa che mi ha colpito di più è come abbiano deciso di strutturarlo: è come un gigantesco Gioco dell’Oca, ma con un twist tutto Demon Slayer. Immagina di dover affrontare i demoni e superare le prove nei luoghi più iconici della serie, come il Monte Fujikasane o le strade di Asakusa. E non è solo una questione di fortuna; dovrai usare la strategia, pianificare le tue mosse con attenzione e sfruttare al meglio le carte che hai in mano per avanzare e vincere.

Ma sai cosa lo rende ancora più interessante? Il gioco cambia in base al ciclo giorno/notte. Ogni volta che giochi, gli scenari si adattano, offrendo nuove sfide e opportunità. E se pensi che sarà un’avventura solitaria, ripensaci: Sweep the Board è progettato sia per il single player che per il multiplayer, quindi puoi immergerti in queste battaglie epiche con i tuoi amici, sia online che a casa, sul divano.

Mi piace l’idea di unire il classico divertimento dei board game con la ricchezza narrativa e visiva di Demon Slayer. È come se SEGA avesse trovato un modo unico per farci vivere le avventure di Tanjiro e compagni in modo nuovo, mantenendo vivo tutto il fascino della serie. 

Se sei un fan di Demon Slayer o semplicemente cerchi un’esperienza di gioco diversa dal solito, Demon Slayer Kimetsu no Yaiba: Sweep the Board sembra promettere bene. Non vedo l’ora di vedere come sarà giocare e quali sorprese hanno in serbo per noi. In fondo, chi non vorrebbe provare a salvare il mondo da orde di demoni, il tutto dalla comodità del proprio soggiorno?

Sandland (26 Aprile) una rivelazione tra i 10 single player in uscita ad Aprile

Con la demo disponibile, hanno fatto davvero una pessima promozione, facendo vedere solo l’esplorazione ed escludendo la grandissima quantità di cose che ci sono da fare all’interno del gioco.

Oh, sei pronto per un viaggio nel mondo di Sand Land? Questo è uno di quei gioiellini di Akira Toriyama che forse non tutti conoscono, ma che ha tutto il fascino e la genialità che ci si aspetterebbe dal creatore di Dragon Ball. E indovina un po’? Bandai Namco e ILCA stanno portando questo tesoro nascosto direttamente nei nostri salotti sotto forma di un action RPG open world. Ho dato un’occhiata a una demo al Summer Game Fest e, ragazzo mio, sembra promettente!

Sand Land è questa storia un po’ fuori dalle righe che ci porta in un mondo post-apocalittico, dove l’acqua è più preziosa dell’oro. Immagina un po’, demoni e umani che cercano di coesistere mentre un re avido tiene sotto scacco le riserve d’acqua. In mezzo a tutto questo, abbiamo il nostro eroe, il Principe dei Demoni Belzebubù, che si unisce allo sceriffo Rao in una missione improbabile alla ricerca della leggendaria sorgente fantasma.

Il gioco stesso si preannuncia come un’avventura epica che trasporta il racconto originale di Toriyama in un mondo esplorabile vasto e ricco di dettagli. E, a quanto pare, la storia sarà fedele al manga, ma espansa in modi che solo un open world può permettere. Avamposti, città, incontri casuali… c’è un intero mondo da esplorare e, ovviamente, da salvare.

E il gameplay? Beh, da quello che ho potuto vedere, c’è un mix interessante di esplorazione e combattimento. E poi c’è il carro armato. Sì, hai sentito bene: un carro armato! In “Sand Land”, non solo viaggi attraverso il deserto a bordo di questa bestia corazzata, ma la usi anche per combattere le creature che trovi lungo il cammino. E non è solo un mezzo di trasporto, ma un vero e proprio compagno d’avventura, con possibilità di personalizzazione e armi da sbloccare.

Ma non pensare che tutto si risolva alla guida del carro armato. Anche Belzebubù avrà il suo momento di gloria in combattimento corpo a corpo, dimostrando che non è solo un principe dei demoni per titolo. Con una gamma di attacchi e talenti speciali da sbloccare, sembra che ci sarà una buona varietà di modi per affrontare le sfide che il gioco ti presenta.

Diciamo che quello che ho visto finora ha davvero catturato l’essenza dell’opera di Toriyama: un mix di avventura, humor e azione, il tutto avvolto in uno stile grafico che fa onore al manga originale. È come se ILCA avesse preso il mondo di Sand Land e lo avesse davvero portato in vita, con tutti i suoi personaggi eccentrici e le sue ambientazioni desolate ma affascinanti.

In breve, Sand Land sembra avere tutti gli ingredienti giusti per essere un’esperienza di gioco memorabile, soprattutto per i fan di Toriyama o per chiunque ami un buon action RPG con una storia forte alle spalle. Non vedo l’ora di vedere come questo viaggio on the road si svilupperà e quali sorprese ci riserverà il deserto. Insomma, tieni d’occhio questo gioco; potrebbe proprio essere la prossima grande avventura che stavi cercando!

TopSpin 2k25 (26 Aprile) tennis nei 10 single player in uscita

Se sei un appassionato di tennis o semplicemente un gamer in cerca di qualcosa che possa veramente incollarti allo schermo, Top Spin 2K25 è qualcosa che non vorrai perderti. Ho avuto l’opportunità di dare un’occhiata da vicino a questo gioco che sta facendo parlare di sé, e lasciami dire, le vibrazioni sono reali, soprattutto quando ti trovi a scambiare colpi con leggende come Federer sull’iconica erba di Wimbledon.

Dopo un po’ di attesa, sembra che il mondo videoludico stia finalmente per accogliere un titolo tennistico che promette di essere all’altezza delle aspettative, forse anche di più. Parlando con Remi Ercolani e Geert De Cnodder, le menti dietro al progetto, è chiaro che ci sia un mix di eccitazione e consapevolezza delle aspettative elevate che gravitano attorno a Top Spin 2K25. Il ritardo nell’uscita di un nuovo titolo tennistico di qualità è stato giustificato dalla popolarità dello sport e dalla recente rinascita dell’interesse verso il tennis, grazie all’emergere di nuovi talenti che hanno rinfrescato la scena dominata per anni dal trio Federer-Nadal-Djokovic.

Il gioco si preannuncia come una vera e propria simulazione del tennis, che però non vuole alienare i neofiti. La base rimane quella solida di Top Spin 4, ma con alcuni aggiustamenti significativi, come una rivisitazione del sistema di servizio, che promette di rendere l’esperienza ancora più immersiva e realistica. E non temere se non sei un veterano della serie: l’Academy del gioco ti guiderà attraverso le meccaniche, facendoti sentire subito a tuo agio sul campo.

Una delle novità più interessanti è la personalizzazione dei match, che ti permetterà di regolare ogni aspetto delle partite, dai set ai game, per adattarsi perfettamente alle tue preferenze. E a proposito di realismo, l’attenzione ai dettagli è palpabile non solo nei movimenti e nello stile di gioco dei tennisti, rifatti fedelmente grazie al motion capture di atleti del calibro di Federer e Serena Williams, ma anche negli stadi. Ogni campo ha il suo unico pubblico e atmosfera, che cambia in base all’ora del giorno e al prestigio del torneo, immergendoti completamente nell’esperienza tennistica.

La volontà degli sviluppatori è chiara: vogliono offrire un gioco che soddisfi sia i fan accaniti di Top Spin che i nuovi arrivati, bilanciando abilmente simulazione e accessibilità. E con un occhio di riguardo alla fedeltà sportiva, ogni giocatore ha uno stile IA distintivo che riflette le sue vere tendenze in campo, mentre gli stadi vivono e respirano l’essenza dei tornei che ospitano, dal Roland Garros a Wimbledon, con una cura del dettaglio che va dai vestiti degli spettatori fino all’atmosfera generale.

In conclusione, Top Spin 2K25 si appresta a essere molto più di un semplice gioco di tennis. È una celebrazione dello sport stesso, un invito a immergersi nel mondo del tennis virtuale con una profondità e un realismo che pochi titoli hanno saputo offrire fino ad ora. Che tu sia qui per rivivere epiche battaglie tennistiche o semplicemente per goderti una partita rilassante, Top Spin 2K25 sembra pronto a servire un’esperienza indimenticabile.

Stellar Blade (26 Aprile) un’altro souls nei 10 single player in uscita ad Aprile

Allora, hai già sentito parlare di Stellar Blade? È questa nuova esclusiva PS5 che sta facendo girare la testa a un sacco di gente, inclusa me. Immagina un po’, 20 boss da affrontare, da quelli a dimensione umana fino a veri e propri colossi. Sì, hai capito bene, EVE, la protagonista, si ritroverà a dover fare i conti con un bel po’ di brutti ceffi nel suo viaggio. E ti dico, dalle voci che girano, questo gioco promette di regalare un’esperienza unica.

Il team dietro a tutto questo è Shift Up, magari non li conosci, ma sono questi sviluppatori coreani che hanno deciso di portarci in un mondo post-apocalittico che sembra un mix tra Nier e Sekiro. Suona bene, vero? E per quanto riguarda le piattaforme, beh, c’è stata un po’ di confusione all’inizio. Inizialmente, Project EVE, come si chiamava prima, doveva uscire anche su PS4, Xbox One e PC. Ma poi, Sony ha fatto il grande passo, ha preso il gioco sotto la sua ala e ha detto: “Sai che c’è? Lo facciamo solo per PS5”. E così, il 26 aprile 2024, Stellar Blade verrà lanciato come esclusiva per la console di Sony.

Il bello è che il Project Lead, Kim Hyung-tae, ha una storia interessante dietro. Praticamente, ha scelto PS5 perché è con la PlayStation che ha iniziato a giocare seriamente, dato che prima non aveva molti soldi. Quindi, per lui, è stato un ritorno alle origini, un modo per omaggiare quella che è stata la sua porta d’accesso nel mondo dei videogiochi.

Se stavi sperando in un lancio multipiattaforma, mi dispiace spegnere i tuoi sogni, ma per ora Stellar Blade rimarrà un’esclusiva PS5. Chi sa, magari in futuro le cose cambieranno, ma al momento sembra che Sony abbia messo le mani su un gioiellino che potrebbe davvero fare la differenza.

Insomma, se hai una PS5 e ti piacciono i giochi con un sacco di azione, boss epici da sconfiggere, e un mondo post-apocalittico da esplorare, Stellar Blade sembra proprio fare al caso tuo. Io personalmente non vedo l’ora di mettere le mani su questo gioco e vedere di che pasta è fatto. Sembra uno di quei titoli che potrebbero tenerti incollato allo schermo per ore e ore, e sono proprio curioso di vedere come EVE si destreggerà in questo mondo caotico. Se vuoi prendere Stellar Blade a prezzo scontato puoi usare le carte di ricarica che trovi qui a prezzo scontato.

Sea of Thieves PS5 (30 Aprile) al primo posto dei 10 single player in uscita ad Aprile

Allora, ti racconto un po’ di Sea of Thieves, un gioco che, ti dirò, è praticamente il sogno di chiunque abbia mai desiderato di issare le vele e vivere da vero pirata. Immaginati aprire il gioco e trovarti subito in questo mondo colorato, pieno di onde, isole misteriose, e tesori nascosti. È uno di quei giochi che ti fa pensare “Ok, solo un’altra avventura” e poi ti ritrovi a giocare fino alle 2 di notte perché hai deciso che assolutamente devi trovare quel tesoro sepolto o finire quella missione che ti sta dando filo da torcere.

La cosa fantastica di Sea of Thieves è che non sei solo in questo mondo vasto. Puoi formare un equipaggio con i tuoi amici, o anche unirti casualmente ad altri giocatori online. E qua inizia il bello, perché ogni membro dell’equipaggio ha un ruolo: c’è chi sta al timone, chi si occupa dei cannoni, chi ripara la nave se prende danno… È una cooperazione al 100%, e quando tutto va liscio, ti senti davvero parte di un equipaggio di pirati inarrestabile.

Ma ovviamente, non è sempre tutto sole e arcobaleni. Puoi finire per incrociare la rotta con altri giocatori che hanno ben poco interesse a farti amicizia, e a quel punto si scatena il caos. Battaglie navali con cannonate a gogo, tentativi di abbordaggio, strategie al limite… Insomma, devi essere pronto a tutto. E quando riesci a vincere, la sensazione di trionfo è impagabile.

L’esplorazione è un altro punto forte. Ci sono isole di ogni tipo, alcune con indovinelli che ti portano a tesori nascosti, altre infestate da scheletri che sembrano usciti da un film di pirati. E ogni tanto ti imbatte in qualche boss gigantesco che richiede un vero lavoro di squadra per essere sconfitto.

Rare, lo studio che ha sviluppato il gioco, lo aggiorna costantemente, quindi c’è sempre qualcosa di nuovo da fare. Nuove missioni, eventi speciali, sfide… Non ti annoi mai, davvero.

E poi, non so, c’è qualcosa di speciale nel semplice navigare per i mari, specialmente di notte, con le stelle sopra di te e il suono dell’oceano intorno. Anche solo per quello, vale la pena di giocarlo.

In sintesi, Sea of Thieves è un’avventura continua, piena di risate, adrenalina, e anche qualche momento di pura meraviglia. Se ti piacciono i pirati o hai sempre sognato di navigare i sette mari, questo gioco è una perla che non puoi lasciarti sfuggire. Acquista Sea of Thieves per PS5 utilizzando le ricariche dello store a prezzo scontatissimo.

Andrea Volpi

Come sarebbe un appassionato di videogiochi e tecnologia? Esattamente come me, sempre alla ricerca di nuovi stimoli e soprattutto nuovi metodi per migliorare la qualità del tempo che passiamo in compagnia del nostro amato mondo virtuale.

Bully
Editoriali

10 Motivi per giocare Bully

Andrea VolpiAndrea VolpiAprile 7, 2024
10 motivi per giocare skyrim
Editoriali

10 Motivi per giocare Skyrim

Andrea VolpiAndrea VolpiAprile 7, 2024

One Comment

Lascia un commento