SANREMO Nerd – Le migliori canzoni dei Videogames
Signore e signori, benvenuti al festival di Sanremo Nerd, il festival che celebra le canzoni dei videogiochi entrate nella leggenda! Dieci brani iconici, dieci capolavori senza tempo, presentati in grande stile, in una location d’eccezione! (Che è sempre il mio studio, ma in genere si dice così)
E come per ogni festival che si rispetti è aperto il televoto! Scrivete nei commenti qui sotto qual è la vostra colonna sonora preferita o la vostra personale top 3!
Ma cominciamo subito con le canzoni in gara:
10° POSTO: “AT DOOM’S GATE” – Mick Gordon – DOOM
Apriamo il festival con un brano che ha fatto tremare i controller e il cuore dei giocatori: “At Doom’s Gate” da DOOM! L’inferno si scatena con questa traccia metal iconica, un mix di adrenalina e caos che ha definito il genere FPS. Le sue chitarre distorte e la velocità frenetica rendono impossibile stare fermi. Heavy metal e smembramenti, cosa potete volere di più?
9° POSTO: “NARITA BOY OST” – Salvinsky
Pixel art e synthwave si incontrano in questa canzone poco conosciuta ma non meno interessante! Il tema di Narita Boy, composto da Salvinsky, unisce musica elettronica e nostalgia anni ’80 in un viaggio tra pixel, neon e citazioni a Zelda e Star Wars!
Una colonna sonora che ci trasporta in un universo digitale, dove il passato e il futuro si fondono in un’epopea di pura estetica retro.
8° POSTO: “PHANTOM LIBERTY” – P.T. Adamczyk – CYBERPUNK 2077
Dalle strade cyberpunk di Night City arriva “Phantom Liberty”, il brano che accompagna i titoli di coda del DLC Phantom Liberty del capolavoro di CD Project.
Una traccia delicata, triste ed epica allo stesso tempo che accompagna in maniera perfetta uno dei momenti più strazianti della storia del videogioco. Mannaggia a CD Project che mi fa sempre piangere alla fine dei suoi giochi. E se non avete pianto siete delle persone orribili. Orribili.
7° POSTO: “ZELDA: BREATH OF THE WILD THEME” – Manaka Kataoka
Un’ode alla libertà! Il tema di Breath of the Wild cattura l’essenza dell’esplorazione, con melodie eteree e momenti di pura magia sonora, un viaggio meditativo e rilassante nel mondo selvaggio di Breath of the wild
Le note delicate del pianoforte si intrecciano con orchestrazioni maestose, evocando la bellezza sconfinata e il mistero della terra di Hyrule.
6° POSTO: “ONE WINGED ANGEL” – Nobuo Uematsu – FINAL FANTASY VII
Quando partono le Lyrics in latino, ormai lo sappiamo, sono cazzi amari. Poi se a questo ci aggiungiamo uno dei cattivi più affascinanti della storia e un misto di carmina burana e metal sinfonico, non possiamo che trovarci davanti ad un capolavoro. Notevole soprattutto la versione Advent Children, interpretata dai Black mages, band di Nobuo Uematsu.
5° POSTO: “MEGALOVANIA” – Toby Fox – UNDERTALE
Il tema di Sans non ha bisogno di presentazioni: quando parte, sai che sei nei guai!
Un brano che unisce rock, elettronica e un tocco di pura follia. La sua energia travolgente lo ha reso uno dei brani più riconoscibili della cultura pop videoludica oltre ad uno dei pezzi più coverizzati di sempre. E se sbagli, beh… Get dunked on!
4° POSTO: “WEIGHT OF THE WORLD” – Keiichi Okabe – NIER AUTOMATA
Parlavamo prima di giochi che fanno piangere. Ecco mannaggia anche a yoko Taro che prima ci illude con una storia quasi a lieto fine e poi ci tira una di quelle mazzate da ko quando pensiamo che sia tutto finito. Ecco, weight of the world è una di quelle canzoni dolci e delicate che quando le ascolti sapendo il contesto ti viene da piangere. Piccola curiosità, questa canzone, come il resto della colonna sonora di Nier Automata è stata scritta e concepita in una lingua inventata ad hoc e poi tradotta in inglese.
Si entra ora nel vivo del nostro festival di Sanremo Nerd, chi ci sarà sul podio?
3° POSTO: “LAST SURPRISE” – Shoji Meguro – PERSONA 5
Persona 5 ci ha regalato una colonna sonora incredibile, e “Last Surprise” è senza dubbio il brano più iconico!
Ritmo jazz-funky, groove incalzante e una linea vocale irresistibile rendono questo brano una perfetta colonna sonora riassumere il mood di un gioco che è una montagna russa di emozioni, tra momenti leggeri e quasi cringe e altri momenti incredibilmente intensi, che affrontano in maniera delicata ma seria temi come bullismo, molestie e perdita.
2° POSTO: “THE LAST OF US MAIN THEME” – Gustavo Santaolalla
Poche note alla chitarra, ed è subito un tuffo nel modno al collasso di “The Last of Us”. Il tema del capolavoro di Neil Druckmann evoca malinconia e speranza, simbolo del viaggio intenso di Joel ed Ellie.
L’acustica struggente e il minimalismo musicale di questo brano lo rendono un inno emozionale alla sopravvivenza e all’umanità perduta. Gustavo Santaolalla riesce con pochissime note a catapultarci nell’atmosfera di un mondo al collasso.
1° POSTO: “ARIA DI MEZZO CARATTERE” – Nobuo Uematsu – FINAL FANTASY VI
E al primo posto… “Aria di Mezzo Carattere”! Nobuo Uematsu firma una delle composizioni più toccanti della storia videoludica. Una canzone dolce e malinconica, che racchiude tutto lo spirito di Final Fantasy VI, moderno melodramma, opera lirica in 16 bit e la dolcezza di un personaggio come Celes, che porta in scena una carica drammatica raggiunta solo in rare occasioni da altri personaggi
Piccola nota, il brano anche originariamente è stato pensato e scritto in italiano come omaggio alla tradizione operistica del nostro paese che ha ispirato la scrittura della storia di Final Fantasy VI.
E con questo ultimo brano si chiude Sanremo Nerd! Grazie per averci seguito in questa celebrazione delle migliori colonne sonore della storia videoludica.
Quale di questi brani vi ha emozionato di più? Ne avreste aggiunto qualcun altro? Scrivetelo nei commenti!
Se l’articolo vi è piaciuto, iscrivetevi al canale TheOldNerds e date un’occhiata anche a questi altri contenuti!
Alla prossima!